FABER E IL MENESTRELLO
ttxnr2025-02-18T21:06:54+00:00SEMINARIO 10 ORE Riconosciuto per il completamento dei livelli nella formazione OSI Orff-Schulwerk Italiano C’era una volta un menestrello che raccontava, in musica, di pulci d’acqua, topolini e lune argentate… C’era una volta un cantastorie che raccontava, in musica, di pescatori, ingiustizie, di amore e di guerra… Durante il Seminario seguiremo la mappa per ritrovare i tanti tesori che Angelo Branduardi e Fabrizio De André ci hanno regalato, per trasformarli in attività e percorsi educativo – musicali. Tesori che parlano di fantastico e poesia, di musica popolare, di folk e di antiche canzoni medievali, per offrire ai bambini un’esperienza integrata di qualità tra voce, strumentario Orff, movimento e danza, di-segno, parola, ritmo e bellezza. Insomma, apriremo questo scrigno per sviluppare insieme i tanti spunti musicali, sociali, educativi, che questo infinito repertorio ci offre. E insieme arriveremo alla fine di questa mappa costruendo una performance da mettere in scena al termine del seminario, vivendo in prima persona ciò che poi può rappresentare una proposta didattico – performativa per le classi e i gruppi in cui si opera. DESTINATARI: Docenti scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado, Educat* musicali, allieve/i dei corsi di formazione Orff Schulwerk e Musica in Culla, educat*-insegnanti in formazione, studenti didattica musicale presso i Conservatori. DOCENTI: PAOLA ANSELMI Presidente Associazione internazionale Musica in Culla; Educatrice e formatrice musicale; Formatrice Orff Schulwerk; Docente di Pedagogia musicale FEDERICA GALLETTI Formatrice Orff-Schulwerk, Docente SPM Donna Olimpia, Didattica inclusiva, Musica d'Insieme QUANDO: Sabato 15 e Domenica 16 Febbraio ’25 sabato ore 14.30 registrazione partecipanti. orari di lezione di sabato: ore 15 – 19.30 (con mezz’ora di pausa) orari di lezione di domenica : 9 – 13 e dalle 14 – 16 COSTO: Il costo del seminario è di € 100 + € 15 per i non iscritti all’OSI Orff Schulwerk Italiano per l’a.a. 2024/25 DOVE: La Fabbrica del Divertimento Via Madonnelle 29, 80056 Ercolano (Napoli) in auto: a pochi minuti dal casello Portici-Ercolano (autostrada A3 Napoli-Salerno) in treno: Linea Circumvesuviana da Napoli Piazza Garibaldi scendere alla fermata di Portici Via Libertà. Tempo di percorrenza a piedi 10 minuti circa. PER IL MODULO DI ISCRIZIONE CLICCA QUI Importante prima [...]